Cos'è gatto di vicolo miracoli?

Gatto di Vicolo Miracoli

Il Gatto di Vicolo Miracoli è un personaggio chiave nel romanzo "Il Vicolo Miracoli" di Naguib Mahfouz, premio Nobel per la letteratura. È una figura misteriosa e quasi mitologica che incarna sia la saggezza popolare sia il fatalismo che permea la vita degli abitanti del vicolo. Nonostante la sua natura apparentemente umile, il gatto assume un significato simbolico profondo all'interno della narrazione.

  • Ruolo e Simbolismo: Il gatto agisce come un osservatore silenzioso degli eventi del vicolo. Vede tutto, conosce i segreti e le sofferenze degli abitanti, ma non interviene. Questo ruolo lo rende un simbolo di:

  • Apparizioni e Interazioni: Le apparizioni del gatto sono spesso fugaci e enigmatiche. Non interagisce direttamente con i personaggi in modo significativo, ma la sua presenza è sempre sentita, come un promemoria costante della realtà del vicolo.

  • Interpretazioni: Le interpretazioni del gatto variano. Alcuni lo vedono come un'incarnazione della divinità popolare egizia, Bastet, dea protettrice della casa e della famiglia, osservatrice benevola (o almeno neutrale) delle vicende umane. Altri lo considerano semplicemente un elemento realistico, un gatto di strada come tanti, che contribuisce a creare l'atmosfera autentica del vicolo.

In sintesi, il Gatto di Vicolo Miracoli è una figura polisemica e simbolica, che aggiunge profondità e complessità al romanzo di Mahfouz. La sua presenza silenziosa e onnipresente incarna la saggezza popolare, il fatalismo e la memoria collettiva di un luogo e dei suoi abitanti.